Caratteristica particolare del Comune di Verteneglio è il fatto che si trova su "quattro terre", ovvero che tutti i tipi di suolo esistenti in Istria siano presenti sul territorio comunale. Si tratta di un caso davvero unico in Istria, ma anche altrove. Però, per poter accentuare e approfittare di tale particolarità, è stato necessario analizzare scientificamente questo fatto. E' stato così che nel 2010 è stato avviato il progetto quadriennale dal nome LE QUATTRO TERRE, avente quale scopo ultimo quello di valorizzare la Malvasia istriana del Comune di Verteneglio. Si è appena concluso il terzo anno di ricerca, nel quale sono state fatte dettagliate analisi fisico-chimiche del suolo e le analisi chimiche e sensoriali dei vini prodotti nel processo di micro vinificazione. I tipi di suolo inclusi nella ricerca sono la terra rossa, la terra nera, la terra grigia e la terra bianca. la ricerca è stata effettuata in quattro vigneti, avendo ogni vigneto un diverso tipo di suolo. Tutti i vigneti compresi dal progetti sono situati sul territorio del Comune di Verteneglio, in condizioni microclimatiche molto simili. Il suolo rosso è stato individuato sulla località Grun, la terra nera sulla località Scrignari, la terra grigia è stata individuata a Smergo e la terra bianca nella località di Scarline.
In base alla ricerca effettuata è stato possibile constatare che per quanto riguarda la vendemmia 2010, a seconda delle caratteristiche sensoriali, sono particolarmente apprezzabili i campioni provenienti dalla terra rossa e dalla terra bianca, tenendo presente che i campioni provenienti dalla terra bianca hanno raggiunto l'armonia delle caratteristiche sensoriali e la migliore qualità solo dopo mezzo anno di riposo. Nell'ambito della vendemmia 2011 si è differenziato il campione proveniente dalla terra rossa, che ha ricevuto il più alto numero di voti per la tipicità e la qualità, arrivando al punteggio di 87,50. Nella vendemmia 2012 si è piazzato al primo posto il campione proveniente dalla terra bianca, che ha ricevuto il più alto numero di voti per la tipicità e la qualità, arrivando al punteggio di 88,00. In conclusione, in base ai dati di monitorazione delle caratteristiche sensoriali, nel periodo 2010 – 2012 si può constatare che i migliori risultano i campioni provenienti dalla terra bianca e quelli dalla terra rossa. Inoltre, nell'ambito del progetto è stata condotta una ricerca dei diversi tipi di lieviti autoctoni che hanno portato a compimento la fermentazioni alcolica, fino alla produzione del vino secco – sono stati monitorati la loro tipicità e lo sviluppo dell'aroma durante il periodo di riposo del vino. In base ai risultati ottenuti, sono stati individuate 3 specie autoctone, di cui una variante proveniente dalla terra nera e due varianti provenienti dalla terra grigia.
Nei campioni raccolti hanno dominato gli aromi floreali e da frutta, quali quello di acacia, sambuco, mela gialla, albicocca, pesca, frutta secca e altri aromi tipici per la Malvasia Istriana. Rimane ancora un anno di ricerca prima al completamento del progetto, durante il quale i lieviti non si analizzano soltanto nei micro vinificatori bensì nelle botti grandi. Il risultato del progetto sarà l'isolamento del miglior ceppo di lieviti con aromi tipici della Malvasia istriana, che in un prossimo futuro si potrà commercializzare.
Portatore del progetto: il Comune di Verteneglio
Coordinatore del progetto: l'Agenzia per lo sviluppo Verteneglio s.r.l.
Istituzioni e persone che collaborano al progetto:
Università di Trieste, Sezione per l'agricoltura di Parenzo
Facoltà alimentare-biotecnologica di Zagabria
Facoltà di agraria di Zagabria
Artigianato per servizi intellettuali, ParaDok-Pro
Dott. Marijan Bubola
Dott. Sandi Orlić
Dott. Gluhić David