Servizio per consigli in agricoltura
Verteneglio, 23.05.2017
Informiamo gli olivicoltori del territorio istriano che sui punti di prognosi, a vista, non è stata registrata una presenza significativa della mosca dell'olivo (Prays oleae), ma si invitano gli olivicoltori a controllare le loro piantagioni e a valutare la necessità di intraprendere misure di precauzione.
Come già specificato nell’ultimo avviso, la presenza della mosca dell'olivo varia di anno in anno e da una località all'altra. Il danno causato dalla mosca dipende non soltanto dalla popolazione della mosca bensì anche dalla numerosità di amenti di fiori. Negli uliveti con minor fioritura e con meno mosche dell'ulivo i danni possono risultare più significativi.
Per combattere la mosca dell’olivo si possono usare prodotti a base di Bacillus thurigiensisa (Baturad WP o Biobit WP) che agisce negli stadi più giovani.
Si avvisano gli olivicoltori che i rametti per la cattura dell Curculionoidee lasciati negli uliveti in base all’avviso del 24.03.2017 vano rimossi.
Avvisiamo inoltre gli olivicoltori che per la difesa degli ulivi si possono usare soltanto i prodotti registrati per la difesa delle piante (SZB) e che vanno detagliatamente seguite le indicazioni d’uso.
I dati riguardanti i prodotti registrati per la difesa delle piante nella Repubblica di Croazia sono evidenziati nel Sistema informatico fitosanitario (FIS) che è disponibile al sito web: http://fis.mps.hr/trazilicaszb/
Dott. Marina Kocijančić