Seleziona la tua lingua

Avviso agli olivicoltori!

Servizio per consigli in agricoltura
Verteneglio, 12.06.2017

 

Informiamo gli olivicoltori del territorio istriano che è stata registrata la presenza ed il volo della seconda generazione della mosca dell'olivo (Prays oleae), ad un livello medio-alto di dannosità.

Dipendentemente dalla posizione e dal tipo, gli ulivi hanno concluso la fioritura o i frutti hanno già 1-2 mm. Il trattamento per la seconda generazione della mosca va effettuato nel momento in cui il frutto arriva ai 4-5 mm, e dunque si consiglia di attendere ancora. Consigliamo tuttavia agli olivicoltori di controllare le piantagioni. I danni derivanti da questa generazione provocano la caduta dei frutti nel mese di agosto.

Per combattere la mosca dell’olivo si possono usare prodotti a base di Bacillus thurigiensisa (Biobit WP, Baturad WP), dimetoato (Rogor 40, Chromogor, Perfethion, Calinogor), deltametrina (Decis 2,5 EC, Decis 100 EC, Deca 25 EC, Scatto, Rotor super), fosmet (Imidan) o prodotti a base di azadirectina (Neemazal T/S).

Un avvertimento particolare va agli olivicoltori per quanto riguarda la presenza della Rinchite dell'olivo (Caenorhinus /Rhynchites cribripennis). Questo parassita provoca i danni più gravi ai piccoli frutti, causando il loro annerimento e la successiva caduta. (Nota bene: Rogor 40 in Croazia è registrato per combattere anche la Rinchite dell'olivo).

Avvisiamo inoltre gli olivicoltori che per la difesa degli ulivi si possono usare soltanto i prodotti registrati per la difesa delle piante (SZB) e che vanno dettagliatamente seguite le indicazioni d’uso.

I dati riguardanti i prodotti registrati per la difesa delle piante nella Repubblica di Croazia sono evidenziati nel Sistema informatico fitosanitario (FIS) che è disponibile al sito web: http://fis.mps.hr/trazilicaszb/

I prodotti vanno usati secondo le indicazioni dei produttori!
Dopo i trattamenti va compilata la lista di evidenza per l’uso dei SZB!

 

Dott. Marina Kocijančić
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Visite: 891