Informiamo gli olivicoltori del territorio istriano sui punti prognostici è stata segnalata la presenza molto intensa della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).
Consigliamo agli olivicoltori di effettuare il controllo dei loro uliveti e dei frutti. Nel caso in cui risultasse che più del 5% dei frutti siano contagiati, consigliamo di procedere con le misure di difesa preventive.
Tra le misure preventive va citato il metodo delle esche avvelenate, ovvero il trattamento di parte della chioma dell'albero.
A tal fine, può venir usato il prodotto dal nome Success bait (periodo di carenza di 14 giorni).
Tale metodo prevede di trattare solo parti della chioma o solo determinati rami, specialmente quelli con meno frutti. Il trattamento va ripetuto ogni 10-15 giorni e obbligatoriamente dopo la pioggia.
Se i frutti sono infetti per il 10-15%, allora va applicato il metodo curativo, che comprende il trattamento dell'intera chioma.
I prodotti che possono venir usati sono a base di:
deltametrina (Decis 2,5, Decis 100 EC, Poleci plus , Scatto , Rotor super - carenza di 7 giorni), a base di (Imidan 50 WG - carenza di 21 giorni), e di (Rogor 40 – carenza di 28 giorni; Chromogor, Perfekthion, Calinogor – carenza 42 giorni).
Si raccomanda agli olivicoltori di attenersi al numero di trattamenti consentiti durante la stagione vegetativa e di rispettare il periodo di carenza prescritto!
I prodotti vanno usati secondo le indicazioni dei produttori!
Avvisiamo inoltre gli olivicoltori che per la difesa degli ulivi si possono usare soltanto i prodotti registrati per la difesa delle piante (SZB).
I dati riguardanti i prodotti registrati per la difesa delle piante nella Repubblica di Croazia sono evidenziati nel Sistema informatico fitosanitario (FIS) che è disponibile al sito web: http://fis.mps.hr/trazilicaszb/.
Marina Kocijančić, dipl. inž. agr.